Il PCI e le migrazioni nell'Italia repubblicana

Venerdì 8 ottobre 2021 ore 10:00 - Sala Consiliare della Provincia di Potenza - Piazza Mario Pagano

Interverranno: Rocco Guarino, Giovanni Casaletto, Gregorio Sorgonà, Michele Colucci, Donato Verrastro, Stefano Gallo, Paolo Barcella, Ada Alvaro, Michele Fasanella, Michelangela Di Giacomo, Eloisa Betti, Giovanni Ferrarese, Alfonso Conte, Simone Paoli, Donato Di Sanzo, Tommaso Baris e Manoela Patti.

Cent'anni dopo

Sabato 25 settembre, ore 18:00 – Palazzo Lanfranchi, Matera

Proiezione del Film Documentario sul PCI "Cent'anni dopo", prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con il sostegno dell'Associazione Enrico Berlinguer, regia di Monica Maurer e montaggio di Milena Fiore.

Interverranno: Giovanni Casaletto, Salvatore Adduce, Piero Di Siena, Alexander Höbel, Ugo Sposetti, Eustachio Nicoletti e Vincenzo Vita.

Dalla rivoluzione alla democrazia: il cammino del Partito Comunista Italiano 1921-1991 di Piero Fassino

Nel quadro degli eventi legati al centenario della nascita del Partito Comunista Italiano, la Fondazione Basilicata Futuro ha organizzato per mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 18:30, la presentazione online del nuovo libro di Piero Fassino Dalla rivoluzione alla democrazia: il cammino del Partito Comunista Italiano 1921-1991, edito da Donzelli. 

Archivio futuro: Presentazione del patrimonio archivistico della Fondazione Basilicata Futuro

In occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano, fondato a Livorno il 21 gennaio del 1921, la Fondazione Basilicata Futuro, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata, ha organizzato la presentazione del proprio patrimonio archivistico.

Le menti del doppio stato

EVENTO RINVIATO

A causa del peggioramento delle condizioni riferite alla curva dei contagi covid, abbiamo deciso di rinviare in un momento migliore l'appuntamento dal titolo "Le menti del doppio Stato", che era stato previsto per venerdì 16 ottobre e che si sarebbe dovuto svolgere al cineteatro don Bosco di Potenza.
Il rischio concreto di impedimento da parte dei relatori, ma soprattutto la valutazione legata alla concentrazione di un cospicuo numero di partecipanti, segno evidente dell'interesse che l'iniziativa ha suscitato, ci consigliano un metro di prudenza e di cautela e ci suggeriscono di evitare situazioni di rischio e di probabilità di veicolo del contagio. Pertanto, sperando di superare il prima possibile l'emergenza della pandemia e certi di avere la comprensione di quanti avevano prenotato la partecipazione in presenza, diamo appuntamento al nostro pubblico in un momento successivo, con l'autore del volume Giovanni Fasanella.
Scusandoci per il disagio, formuliamo a noi tutti l'augurio di una rapida uscita dall'emergenza pandemica.

 

Agenda C
Archivio C
Blog C
Contatti C
Eventi C
Mostre C
Stud Semin C
Fondazione C
itenfrdeptrues

5x1000 fondazionefuturo

© 2020 BasilicataFuturo - credits: 4bla.it